Regione Sicilia
Obiettivo
L’iniziativa è finalizzata a valorizzare il patrimonio di informazioni disponibile (grazie alla lettura integrata dei flussi informativi già esistenti), ricorrendo alla Banca Dati Assistito regionale (BDA) e agli algoritmi, condivisi a livello nazionale, del modello Chronic Related Group quale“innovativa modalità di presa in carico dei pazienti che, a fronte della corresponsione anticipata di una quota predefinita di risorse, deve garantire in continuità tutti i servizi extraospedalieri (ambulatoriale, protesica, farmaceutica, ospedalizzazione domiciliare) necessari per una buona gestione clinico - organizzativa delle malattie croniche”.






Regione Emilia Romagna
Provincia Autonoma di Trento
Regione Veneto
Regione Abruzzo - Partenariato pubblico-privato: Unità Complessa di Cure Primarie (UCCP) di Scafa; Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara; Unità di Neurologia Molecolare (MNU-UDA) del CESI-MET; società Health Systems S.r.l., spin-off dell’Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara
Regione Marche
Regione Umbria - AUSL Umbria n. 1 
REGIONE LAZIO A.S.L. di Viterbo – Centrali Operative della Cronicità
Regione Puglia - A.Re.S.S. (Agenzia Regionale Strategica per la Salute ed il Sociale); Dipartimento per la Promozione della Salute