Chi siamo

Il progetto PON GOV Cronicità si inserisce nell’ambito del PON GOV Capacità Istituzionale 2014-2020 che intende contribuire efficacemente al rafforzamento della pubblica amministrazione.

 La Direzione Generale della Programmazione sanitaria del Ministero della Salute, con la collaborazione della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, è il beneficiario del progetto con l’obiettivo di promuovere la riorganizzazione dei processi di gestione della cronicità tramite l’utilizzo delle tecnologie digitali attraverso la definizione, il trasferimento e il supporto all’adozione, in ambito regionale, di un insieme di strumenti metodologici e operativi comuni, volti a supportare la definizione di modelli innovativi di gestione della cronicità, la ricognizione delle azioni di cambiamento necessarie alla loro attuazione, la pianificazione e la realizzazione di investimenti e di interventi di adozione, nonché la definizione di appropriate strategie di change management.

In coerenza con gli obiettivi del Patto della Salute, il Ministero intende rafforzare il suo ruolo di coordinamento e indirizzo teso a promuovere:

  • una visione strategica ed una programmazione coordinata e unitaria degli interventi
  • la piena attuazione delle riforme in atto  una conoscenza più approfondita delle strategie e degli interventi regionali per la salute
  • una governance complessiva della gestione della cronicità
  • una e-governance delle tecnologie di supporto al percorso innovativo, attraverso un migliore utilizzo dei dati e flussi informativi esistenti letti in modo integrato

A tal fine si istituiscono tavoli di confronto con i Referenti della cronicità e dell'ICT di tutte le Regioni, con lo scopo di creare una Rete efficace che permetta di approfondire le esperienze realizzate ed individuarne aspetti positivi e criticità.

 

 

Il Progetto promuove un’azione di sistema: fa riferimento a un obiettivo strategico di settore (la sfida alla cronicità) in modo sistematico ed integrato con le potenzialità dell’ICT, richiedendo l’intervento e il contributo di numerosi attori del panorama sanitario italiano e non da ultimo i cittadini. Per questo la governance di un progetto così complesso, si articola su più livelli (istituzionale, finanziario, tecnico-scientifico) ed investe sia la dimensione centrale che regionale.

 

gli attori 2

 

 

Sono indicati di seguito i componenti designati.

Ministero Salute     Ministero della Salute

                  • Dott. Stefano Lorusso, Direttore Generale della Programmazione Sanitaria del Ministero della Salute
                  • Ing. Rita Romitelli, DG PROGS - Direttore Ufficio 7
                  • Dott.ssa Rosanna Mariniello, DG PROGS - Direttore Ufficio 5
                  • Dott.ssa Serena Battilomo, DG SISS – Direttore Ufficio 3.

 

Il Progetto si avvale del supporto di un Nucleo Tecnico Centrale - NTC che lavora in stretta sinergia con le Direzioni del Ministero della Salute per la modellizzazione delle pratiche e per la sistematizzazione dei modelli gestionali identificati.

 > Componetenti Nucleo Tecnico Centrale - NTC Ministero della Salute
Dott.ssa Chiara Giusti,Ing. Emilio Chiarolla, Dott. Paolo Michelutti, Dott. Pasquale Falasca, Dott. Manuele Falcone, Dott.ssa Valentina Albano, Ing. Mariangela Contenti, Dott. Luigi Fruscio, Ing. Marco Simonetti, Ing. Maurizio Di Pierri, Dott.ssa Giulia Schino, Dott.ssa Renata De Maria, Dott.ssa Stefania Mele, Dott.ssa Giovanna Sini.

A supporto delle Regioni, attraverso esperti in loco, opera il Nucleo Tecnico Territoriale (NTT), con l'obiettivo di mettere in campo le attività necessarie alla realizzazione degli interventi e il trasferimento degli strumenti individuati.

Componenti - Nucleo Tecnico territoriale (NTT)

Simona Olivadoti - Regione Lombardia, Caterina Galdiero - Regione Campania, Natalia Romano - Regione Valle d'Aosta, Chiara Bellia - Regione Calabria, Alessandro Scaletti - Regione Campania,  Antonio Fusco - Regione Puglia, Giulio Fedele - Regione Sicilia, Alessandro Filingeri - Regione Lazio, Santo Alessandro Iannazzo - Regione Sicilia.

AGENAS 2

 

Agenas

L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) affianca il Ministero della Salute nelle attività di coordinamento e supporto tecnico scientifico del progetto.

                • Dott. Domenico Mantoan - Direttore Generale Agenas e Direttore Tecnico-Scientifico Progetto PonGov Cronicità
                • Dott. Francesco Enrichens - Project Manager Progetto PonGov Cronicità
                • Dott. Giovanni Baglio - Direttore UOC Ricerca, PNE, Rapporti Internazionali
                • Dott.ssa Elisa Guglielmi - UOC Ricerca, PNE, Rapporti Internazionali
                • Dott.ssa Alessia Sciamanna - Referente delle Attività di Progetto

 

Nucleo Tecnico Centrale - AgenasProf. Federico Lega, Dott. Domenico Scibetta, Prof. Francesco Longo, Dott. Gabriele Nube.

 Referenti Agenas: Dott.ssa Patrizia Botta, Dott. Alberto De Stefano, Ing. Michela Santurri, Dott. Antonio Paris, Prof.ssa Adelaide Ippolito, Dott. Simone Furfaro, Dott. Marco Nuti, Arch. Federica Riano, Dott.ssa Alessandra Nunzia Rita Barone, Dott.ssa Maria Rosaria Leonardo, Avv. Donato Nolè, Dott. Elio Mendillo,Dott.ssa Elisa Guidotti, Dott. Stefano Parisi, Dott. Stefano Domenico Cicala, Dott.ssa Serena Antogiovanni, Ing. Valerio Agati, Ing. Pasquale Arena, Ing. Roberta Cosi, Dott.ssa Alessandra Buffone, Dott.ssa Margherita Ruberto.

 

 

 

 

Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale (PON GOV) è uno degli strumenti della politica di coesione 2014-2020 finanziati dall’Unione europea attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei – Fondi SIE.

È prevista la costituzione di un Nucleo Tecnico Centrale a supporto del Ministero della Salute e di un Nucleo Tecnico Territoriale composto da un team di tutor qualificati per le regioni, al fine di costruire le conoscenze e le abilità necessarie all’applicazione degli strumenti nelle attività di definizione, realizzazione e monitoraggio dei propri piani di intervento ed investimento in attuazione del Piano Nazionale Cronicità.

Il Nucleo Tecnico svolgerà:

  • attività trasversali a supporto della gestione dei fondi europei, della comunicazione e disseminazione, svolgerà inoltre attività di ricerca sui modelli nazionali per la cronicità e di coordinamento con le policy sull’innovazione a livello nazionale ed europeo;
  • collaborerà alla definizione di interventi volti ad affrontare le sfide delle cronicità con il supporto dell’ICT;
  • azioni di tutoraggio in ambito territoriale per stimolare l’adozione e l’uso della cassetta degli strumenti.

 Immagine network 2

Per agevolare il coinvolgimento di tutte le Direzioni generali del Ministero interessate, è istituito un Comitato Guida interdirezionale composto dalle DG del Ministero (DG PROGS, DG SISS, DG PREV, DG PROF, DG COREI, DG RIC, Segretariato generale), che presiede alla definizione del programma operativo delle attività e dei relativi output e risultati.

E’ stato inoltre costituito un Advocacy Group con i rappresentanti degli enti/attori istituzionali indicati dalle Direzioni Generali del MdS (AGID, ISS, AIFA, Cittadinanzaattiva, Regioni), al fine di promuovere la reciproca conoscenza di risultati e, attraverso un’azione di indirizzo, e sostenendo l’individuazione di linee di policy comuni sulle tematiche di intervento e l’interazione tra le stesse.

A completamento degli organismi che concorrono alla realizzazione efficace del progetto, è stata istituita la Rete dei Referenti regionali per la cronicità e l’ICT composta dalle figure professionali esperte e competenti per materia sui temi della cronicità, che rappresenta il luogo di discussione e condivisione degli indirizzi strategici ed operativi per la realizzazione delle attività del Progetto, al fine di approfondire le tematiche e il percorso da realizzare per la definizione di un modello condiviso per la gestione della cronicità con il supporto dell’ICT.

 

Logo Ministero della Salute Stanghetta bianca 1       Logo Unione Europea Logo Agenzia per la Coesione Territoriale Logo Dipartimento per la Funzione Pubblica Logo PON Governance e Capacità Istituzionale
Copyright © All rights reserved.