Oggi 22 giugno, dalle ore 9:30 alle ore 13:30, in occasione del Laboratorio Sanità 20/30 di Arezzo – “A partire dal territorio: presa in carico del paziente e continuità assistenziale” - sarà presente un tavolo di lavoro dedicato al progetto “PON GOV Sostenere la sfida della Cronicità con il supporto ICT - Buone pratiche delle regioni”, che vedrà la partecipazione di Agenas, del Ministero della Salute e di altri interlocutori regionali.






Da oggi è attiva la sezione
Conclusa la fase di Individuazione e rilevazione delle esperienze regionali nell’ambito dei servizi per la cronicità ed ICT con l’identificazione delle Buone Prassi, si passa ora alla seconda fase del progetto con l’attivazione del network di collaborazione ed interazione tra gli attori progettuali, per individuare gli strumenti atti a migliorare le perfomances nell’ambito dei servizi per la cronicità.
Sono i risultati di uno studio con dati di pazienti diabetici della Regione Toscana. Condotto da VIHTALI (
Durante l’emergenza pandemica ha preso il via la collaborazione tra la Ulss 3 Serenissima di Mestre e la piattaforma di telemedicina “Paginemediche” che ha messo a disposizione un tool-kit di telemonitoraggio domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19. Il progetto è stato il punto di partenza per avviare una sperimentazione analoga ma più ampia che ha riguardato i pazienti con scompenso cardiaco.
La Casa della Salute di Castel Bolognese ha dato il via alla sperimentazione di un progetto di telemedicina che consente di seguire da remoto i pazienti che hanno patologie croniche. Grazie ai medici di medicina generale e al personale che opera all’interno della struttura è possibile monitorare i pazienti che con più frequenza debbono recarsi nelle strutture ospedaliere.